La città dai mille volti

A quasi 30 anni posso affermare di aver visitato tantissimi luoghi nel mondo, ma tra questi mi mancava una delle città più amate e nominate da molti: Londra. Sapevo di certo che la capitale inglese fosse uno di quei posti che avrei voluto assolutamente visitare ma ogni qualvolta in cui decidevo di partire c’era sempre qualcosa che mi frenava: forse per il fatto che tutti dicono sia molto costosa, o per il meteo non proprio clemente (a Londra piove sempre mi dicevano) o chissà, non era ancora arrivato il suo momento. Poi mi sono decisa e dopo aver scelto l’hotel e acquistato i biglietti aerei, ero pronta per partire in direzione Londra.

Sono partita con zero aspettative per non rimanere delusa ma invece questa città mi ha sorpreso, stupito e ammaliato: mi ha lasciato davvero senza parole. Ho scelto un programma “intensivo” per visitare e conoscere al meglio questa bella capitale, coadiuvata soprattutto dalla lettura di decine di blog e di guide che mi hanno aiutato a trovare più informazioni possibili per l’organizzazione di questo viaggio. Quando visito una città “nuova” in genere prediligo, come ho già scritto in passato, visitarla rigorosamente a piedi facendo di media 25-30 km giornalieri. Logicamente anche sostenendo questi ritmi e neanche tornandoci più volte si riesce a visitare la città in tutte le sue sfumature. Nemmeno chi ci abita ha il coraggio di ammettere che la conosce davvero, poiché una delle sue peculiarità è proprio quella di essere in continua evoluzione.

Voglio entrare subito nel vivo di questa città raccontandovi come è stato il mio viaggio. In assoluto la prima cosa da fare è prendere la metropolitana, scendere alla fermata Westminster e alzare gli occhi: il Big Ben nella sua estrema bellezza, eleganza e grandezza apparirà davanti a voi. La grande torre dell’orologio è un punto focale di questa città e ci passerete davanti milioni di volte, quasi ogni giorno e ogni volta scatterete una foto da un’angolatura diversa! Se arrivate al cambio dell’ora i suoi rintocchi saranno come musica per le vostre orecchie. A Londra quasi tutti i musei sono gratuiti e questo permette, anche a chi non è poi così amante dell’arte, di visitarli senza troppe remore. Tappe fondamentali da visitare sono la Tate Modern e la National Gallery. Anche se il mio preferito in assoluto per la sua immensità sarà sempre il British Museum: appena varcherete la sua soglia rimarrete subito a bocca aperta di fronte alla maestosità della sua architettura, ma non vi voglio svelare altro. Londra è una delle capitali più verdi al mondo. Potrete passare le giornate di sole rilassandovi e riposando dopo i chilometri percorsi per visitare la città ad Hyde Park e a Kensington Gardens, due dei nove parchi reali di Londra, ma anche in tanti altri giardini all’inglese, semplicemente perfetti. I parchi sono giganteschi e troverete sempre qualcuno che corre, famiglie con bambini che giocano e innamorati che si coccolano sulle panchine. Londra è sicuramente una tra le città più ricche di locali che accontentano tutti i gusti, in particolar modo nella zona di Trafalgar Square e Piccadilly.

Dai caratteristici Pub londinesi dove assaggiare una delle tradizionali birre e gustare qualche piatto tipico, ai famosissimi “Fish and Chips”. Ma anche numerosi bar e locali di tendenza in cui concedersi un aperitivo super glamour e una vasta scelta di ristoranti per tutte le tasche e i gusti! Se dopo cena non siete ancora troppo stanchi per tornare in hotel guardare un musical è ciò che fa per voi: ci sono numerosissimi teatri che offrono spettacoli di vario genere. Due simboli di Londra assolutamente da visitare sono Westminster Abbey, sede delle incoronazioni dei sovrani d’Inghilterra, e St. Paul’s Cathedral la più importante cattedrale di culto anglicano e luogo di celebrazione di uno dei matrimoni più chiacchierati della terra: quello tra Carlo e Lady Diana. D’obbligo in una vacanza a Londra è una passeggiata a Notting Hill dove vi sembrerà di essere in un film. Dove ammirerete una Londra sicuramente più romantica, affascinante ed elegante: è uno dei miei quartieri preferiti!

Il Sabato mattina invece immergetevi nell’atmosfera di Covent Garden con il suo famosissimo e affollatissimo mercato: è il centro della vita dei giovani universitari, degli artisti di strada e degli “alternativi”, non riuscirete a smettere di passeggiare per le sue vie! Infine alcuni luoghi e alcune cose a cui non si può rinunciare, anche se considerati facenti parte di un circuito più tradizionalmente turistico: l’emozionante tramonto ammirando il ponte di London Bridge illuminato; la salita sulla famosissima ruota panoramica “London Eye” per una vista su una Londra mozzafiato; la Crociera sul Tamigi perché, come dico sempre, ammirare la città da una barca è tutto un altro panorama. Ultimo ma non meno importante momento da vivere a pieno e in prima fila è assistere al famosissimo cambio della guardia a Buckingham Palace.

Londra è davvero tutto, un mix perfetto di arte, cultura, politica, religione, buona cucina, divertimento, storia, e tantissimo verde!